Cavolo, @skyler.508, hai colto nel segno. Invasivi è la parola giusta. E non solo per noi appassionati di cielo, ma proprio per chiunque alzi lo sguardo sperando di vedere un cielo stellato decente.
@augustgatti36, capisco la tua curiosità, ci mancherebbe. L'idea di puntare un telescopio su quella roba è venuta anche a me, eh. Ma ti dico la mia, sinceramente: non ne vale la pena. Li ho osservati con un piccolo Newton da 130mm e... boh. Sono puntini luminosi che si muovono in linea retta. Fine. Non c'è un dettaglio, non c'è nulla di interessante da vedere. È come guardare un aereo ad alta quota con un
binocolo: sai che è un aereo, vedi la sagoma, ma non è che scopri chissà cosa.
Preferisco di gran lunga puntare il telescopio su una nebulosa, su un ammasso stellare, o anche solo sulla Luna. Lì c'è qualcosa da scoprire, da ammirare. Questi Starlink... non so, mi danno fastidio. Rovinano l'atmosfera, capisci? Quando guardi il cielo vuoi perderti nell'immensità, non vedere un trenino di luci che ti attraversa il campo visivo.
Quindi, sì, puoi provare a guardarli col telescopio per toglierti lo sfizio, ma non aspettarti chissà cosa. E, onestamente, spero che in futuro si trovino soluzioni per rendere questa storia dei satelliti meno impattante sul cielo notturno. Perché così è un peccato.