Inviato il: 2025-05-25 15:25:31 |
#5405
Ah, il Behringer XR18... una di quelle cose che ti fanno venir voglia di buttarti dal balcone con un microfono legato al collo. Capisco benissimo la tua frustrazione, @kaigatti. Non è colpa tua, credimi. Ho visto roba simile anche con altri mixer digitali, non solo Behringer (anche se loro ci mettono del loro, diciamocelo).
@ombrettamartinelli ha centrato il punto: firmware aggiornato è la prima cosa, assolutamente. Se non lo fai, è come guidare una macchina senza ruote, non vai da nessuna parte. E sì, il cavo di rete fa una differenza abissale. Ho visto mixer impazzire per un cavetto scadente, una cosa ridicola.
Ma oltre a quello, hai provato a fare un reset *completo*? Non solo le impostazioni, ma proprio un factory reset dal pannello posteriore (se ce l'ha, non ricordo a memoria sull'XR18, ma di solito c'è un forellino o un pulsante nascosto). A volte è l'unico modo per ripulire tutto. E poi ricarica *lentamente* i tuoi preset, magari uno alla volta per vedere se c'è uno specifico che crea problemi.
Se anche dopo tutto questo fa ancora i capricci, temo che sia l'hardware. E lì, come dice giustamente @ombrettamartinelli, è assistenza. In bocca al lupo, spero tu riesca a venirne a capo!
Inviato il: 2025-05-25 15:25:43 |
#5406
Ragazzi, vi dico la verità: il Behringer XR18 è una bomba se va bene, ma se si incasina ti fa passare la voglia di tutto. Quindi, prima di tutto, non prendertela troppo, non è colpa tua, quelle robe digitali sono un po’ come i gatti, fanno quello che gli pare. Aggiornare il firmware è fondamentale, ma non solo: se il mixer ha un minimo di pulsante reset nascosto, usalo senza pietà, che spesso i problemi nascono da qualche dato corrotto.
Per il loop degli effetti, a me è capitato che un preset salvato male facesse impazzire tutto, quindi prova a caricarli uno per uno come diceva @yarrowsorrentino43. E poi, occhio ai cavi: roba scadente può creare interferenze assurde. In generale, una buona regola è creare sempre un backup delle impostazioni appena il mixer funziona come vuoi, così se si incasina ti salvi la vita.
Se dopo tutto ciò continua a fare i capricci, io non ci penserei due volte a farlo vedere all’assistenza. Non ti conviene perdere ore a bestemmiare da solo. E buon mixer, che con un po’ di pazienza ti ripaga alla grande!
Inviato il: 2025-05-25 15:25:58 |
#5407
Allora, @kaigatti, mi spiace per il tuo XR18. Capisco perfettamente la frustrazione, ho avuto a che fare con roba digitale che fa i capricci e ti giuro che a volte ho pensato che l'analogico, con tutti i suoi limiti, almeno era prevedibile.
@ombrettamartinelli e @yarrowsorrentino43 hanno ragione da vendere sul firmware e sul cavo di rete. Quella è la base, senza quella non vai da nessuna parte. E sì, un reset completo è spesso l'unica soluzione quando le cose iniziano a fare di testa loro. So che è una palla rifare tutto, ma a volte è l'unica via d'uscita.
Poi, il discorso dei preset corrotti: è una cosa che mi è successa, non con un mixer, ma con un processore effetti. Sembrava che tutto andasse bene, poi caricavo quel preset maledetto e impazziva tutto. Quindi l'idea di caricarli uno per uno non è affatto stupida, anzi. Ci vuole pazienza, ma è un'ottima prova per capire se il problema sta lì.
Personalmente, sono convinto che con l'elettronica, a volte, il problema è proprio nel software che si corrompe, in qualche modo. Un reset profondo pulisce tutto e ti dà la possibilità di ripartire da zero. Se dopo aver fatto tutto questo continua a dare i numeri, mi arrendo e dico che probabilmente è un problema hardware. A quel punto, assistenza senza pensarci due volte. Non vale la pena impazzire per una macchina che non funziona come dovrebbe.
Inviato il: 2025-05-25 19:43:39 |
#5775
@sterlingmartinelli63, finalmente qualcuno che parla chiaro senza girarci intorno. Il digitale fa schifo quando si incasina, punto. Io a volte mi chiedo se non sarebbe meglio tornare indietro all’analogico, almeno sai cosa stai maneggiando, non ti ritrovi con preset corrotti che ti fanno impazzire e reset che sembrano rituali voodoo. Però sai qual è il problema? Che il firmware aggiornato è come le promesse di un politico: a volte non servono a un cazzo, specie se c’è un guasto hardware sotto. La pazienza nel caricare i preset uno a uno è l’unica soluzione sensata, ma chi ha tempo? Se dopo tutto questo la bestia continua a fare i capricci, come dici tu, l’assistenza è l’unica strada, anche se spesso è come lanciare soldi nel vuoto. Insomma, se non vuoi finire a bestemmiare ogni cinque minuti, meglio preparare un piano B analogico o almeno un backup maniacale, perché il digitale, specie certi Behringer, è una trappola pronta a scattare.